III SAGRA DELLA CASTAGNA

Sapori e profumi d’autunno tra i castagneti secolari con l’aria salubre dei boschi, la storia, l’arte, le tradizioni, la squisita ospitalità e la bellezza della natura che la circonda, fanno di Longobucco il luogo ideale per trascorrere i primi giorni di novembre. Anche in un autunno temperato come quello di quest’anno, non si deve rinunciare alle tradizioni. Nel Borgo Silano di Longobucco troviamo ancora le castagne tempestive o primitive le protagoniste di questi primi giorni veramente autunnali. Infatti, il1, 2, 3 novembre 2013 a Longobucco in piazza G. Matteotti, "U CAMPANARU" il Bed & Brekfast Trattoria La Campanara B&B da COSTANZA organizza la III edizione della Sagra della Castagna. Venerdì 1 alle 17 e sabato 2 e domenica 3 dalle ore 9 e 30 si potranno degustare le golosissime “rusedde” (caldarroste), dolci di castagne, miele di castagne, castagne al mosto cotto, castagne al miele, stuzzicheria tipica casereccia, trippa con patate silane e del buon vino autoctono. Complimenti per la bella inizativa della Trattoria La Campanara della famiglia Alfonso Gulluscio che sia di buon auspicio per molte altre del genere che facciano da riflesso delle ottime tradizioni anche enogastronomiche di Longobucco. Benvenuti a Longobucco.

AGENDA EVENTI
FOTO EVENTI 1.2.3. NOVEMBRE 2013
A cura di Domenico Federico ufficio CISP del Comune di Longobucco