L' ANTICO OROLOGIO DEL CAMPANILE

L’antico orologio del campanile DI Longobucco XII sec. L’orologio, collocato sul lato sud-est del campanile, alloggiato quasi in stato di abbandono e pieno di polvere da anni in un magazzino. Grazie al nuovo parroco di Longobucco Don Pompeo Tedesco che l’ ha dato in affidamento a Mario De Simone e Domenico Federico Per la Mostra ARTIGIANATO e ANTICHI MESTIERI DEL COMUNE DI Longobucco GIà inserita nel sistema museale Regionale, provinciale e nel Ministero dei Beni Culturali. L' orologio datato 1885 è stato sottoposto ad accurato restauro conservativo e collocato nella sede opportuna a salvaguardia di un bene Storico della storia di Longobucco, un bene che non veniva più utilizzato da quando era entrato in funzione il nuovo orologio elettrico, installato verso la fine degli anni ’70. OROLOGIO COSì COMPOSTO : alberi rocchetti e ruote, telaio in ghisa e bronzine, volani delle suonerie. - bilanciere ad ancora con smerigliatura degli arpioni dell’ancora. - RUOTE (o seghetti) per il suono delle ore e quarti d’ora. - varie leve in acciaio. - cavalletto in acciaio per il sostegno della macchina. - corde in acciaio con attacchi per i pesi e carrucole esistenti. Gli originali contrappesi in pietra, e piombo ritrovati gia’ in precedenza e già presenti nella mostra ,a garantire il funzionamento del meccanismo. L’orologio costruito tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 dalla ditta Isidoro Sommaruga – Costruttore Meccanico con sede in Via Solforino n. 12 - MILANO, così come inciso presenta alcune caratteristiche interessanti: - SUONERIA ore e mezze ore a 2 cilindri con carica manuale dei pesi. - COMANDO quadrante. A seguito del restauro e pulizia l’orologio è stato quindi collocato in visione al pubblico all’interno della MOSTRA ARTIGIANATO E ANTICHI MESTIERI DEL COMUNE DI LONGOBUCCO, sede idonea alla sua valorizzazione.