CGIL
SEDE LONGOBUCCO
VIA VORDESCA N 2 tel.098372467
Segretario Antonio Baratta
I.N.C.A. responsabile Sig.ra Pina Masci
C.A.F. responsabile Sig.ra Sara Simari
S.P.I. segretario Sig. Domenico Lepera
La comunità longobucchese è una comunità di lotta. La CGIL ha contribuito alla democratizzazione delle masse. La camera del lavoro è stata come una scuola politica: ha dato dignità a centinaia e centinaia di lavoratori. Storicamente questo sindacato è stato il punto di riferimento, non solo dei lavoratori, ma dell’intera popolazione. Il radicamento nel territorio e tra la gente, attraverso le varie articolazioni categoriali, era ed è la sua principale forza. A Longobucco le prime associazioni di operai sorsero già verso la fine del XIX secolo: il 3 aprile del 1887 venne costituita la Società di Mutuo Soccorso del comune di Longobucco. In questi anni la popolazione longobucchese era composta da braccianti, operai, segantini, mulattieri, infatti l’economia del paese, una volta cessato lo sfruttamento delle antiche miniere verso la fine del XVIII secolo, era strettamente legata all’agricoltura ed ai suoi ritmi. “Tripoli” nel 1912 fu la seconda Società operaia con ben 450 soci. Prima e dopo la tragedia della Grande guerra i lavoratori longobucchesi rimasero di fede socialista e ritornarono ad alzare la bandiera anche dopo il secondo grande conflitto mondiale. La Camera del Lavoro fu fondata nel 1944 con segretario Luigi sapia, contemporaneamente alla nascita del PCI. La prima grande mobilitazione dei contadini con l’occupazione delle terre si ebbe nel 1944, quando il ministro Gullo favorì l’assegnazione di tali terre alle cooperative: a Longobucco la cooperativa “bandiera rossa” e la cooperativa “bianca” S. Giuseppe. Il 10 aprile del 1945, guidati dal segretario della camera del lavoro sessanta operai occuparono il fondo Difisella Alto-Trionto; il 23 aprile 512 lavoratori occuparono i fondi di Manche di Scrofa e di S. Barbara. Dopo l’avvento della Repubblica e dei comunisti e socialisti al governo, dopo tante lotte e periodi tristissimi, finalmente il 2 maggio 1950 l’apertura del primo cantiere scuola per rimboschimento e bonifica del territorio, con cento allievi per 90 giornate, 500 lire al giorno per i celibi, 600 per i coniugati, assistenza sanitaria, assicurazione contro gli infortuni, assegni familiari ecc. Ma nel 5 agosto del 1952 il fatto più sconcertante. Sontro fra operai e forze dell’ordine per la chiusura del cantiere “Macrocioli”, 21 fermi, 146 denunce, il sindaco comunista Muraca sospeso per tre mesi accusato di favoreggiamento, il giovane segretario della camera del lavoro Serafino Stasi per aver sottratto un mitra ai carabinieri fu perseguitato e costretto all’esilio.A causa del dissesto idro-geologico fu varata la Legge Speciale calabria del 1955, un piano per la sistemazione idraulico-forestale, dei corsi d’acqua e dei bacini montani, opere da affidare alla Cassa per il Mezzogiorno, al Corpo forestale dello Stato, e all’Opera Valorizzazione Sila. La disoccupazione comunque era dilagante lo stesso, l’economia si basava, sull’agricoltura, sul tessile, sull’edilizia ma era pur sempre una forma di sfruttamento per evitare la fame ma non la povertà.Fino agli anni 70 si tenne una dura lotta degli operai insieme a quelle studentesche, per non far perdere posti di lavoro ma anzi di aumentare il numero degli occupati soprattutto nei settori della Forestazione e dell ‘Opera Sila vera filiera di una fiorente economia longobucchese, da dove è partito il benessere degli anni 70 e 80 vissuto dalla gente del luogo.Il 1997 anno turbolento: quasi 1700 disoccupati (33% della popolazione), scioperi di massa a catena: risultato l’avviamento dei Lavoratori socialmente utili e dell’ex fondo sollievo. Nel 1998 nuova occupazione in massa del comune, con molti disoccupati. Nel 1998 vengono avviati i lavoratori di pubblica utilità. Ma la storia continua nuove lotte attende la CGIL e i cittadini di Longobucco.
ATTIVITA' CGIL LONGOBUCCO
GUARDA LE FOTO
Attività 2009. Comunicazioni:
Chiusura Banca Carime di Longobucco
SPI-CGIL Piattaforma Rivendicativa
CGIL-Alluvione 2009
CGIL- Invito alla Mobilitazione Comuni Interessati a dissesto idrogeologico
CGIL- Comunicazione manifestazione pro-tutela ambiente
CGIL- Documento contro la messa in cassa integrazione lavoratori A.FO.R.
CGIL-Manifestazione Cosenza 28/11/2009
CGIL-NIDIL Assemblea LSU LPU Comune Longobucco 14/12/09
Attivita' 2010. Comunicazioni:
Patronato INCA-CGIL Visite mediche gratuite 30-31/01/2010
SPI-CGIL Fax di protesta per riattivazione servizio cardiologia
INCA-CGIL Relazione visite mediche gratuite del 30-31/01/10
CGIL- Festa del Lavoro - Longobucco dal 3 al 6 luglio 2010 programma pdf
CGIL- Sciopero Generale contro la Manovra Finanziaria- Cosenza 25/06/2010 guarda le foto
CGIL- I FESTA DEL LAVORO- Longobucco dal 3 al 5 luglio 2010. leggi l'articolo.
CGIL-Comunicato CGIL di Longobucco sulla Festa Azzurra di Bocchigliero con intervento del Presidente della Regione Scopelliti. Leggi il documento
CGIL- Manifestazione per il Lavoro Roma 27 novembre 2010.
NIDIL-CGIL- Sit-in Reggio Calabria Consiglio Regionale 06/12/2010.
Festa I° Maggio 2011 - Cerviolo-Longobucco
CGIL- FESTA DEL LAVORO 2011- Longobucco dal 2 al 3 luglio 2011. - Festa del Nonno 2011.Festa dell'Anziano 2011
CGIL - SCIOPERO GENERALE - Cosenza 06/09/2011
CGIL- Fiaccolata Contro lo Spopolamento e per il Lavoro
CGIL - Elezioni Rappresentanze Sindacali Unitarie del 06/03/2012
FESTA DEL LAVORO
Manifestazione Pro Longobucco
V edizione festa del nonno
Lavoratori precari