Ce est pourquoi il est si important de parler de problèmes sexuels comme la dysfonction érectile de manière ouverte et solidaire, le dire tout de suite que ce ne est pas une question d'être attiré à votre partenaire. Rassurez votre partenaire qu'il ou elle est toujours intéressant pour vous. Où achat cialis sur internet vous avez trouvé une pharmacie online ici https://trendpharm.com/ cialis . Beaucoup de conditions de santé différentes peuvent affecter les nerfs, les muscles, ou les flux de sang qui est nécessaire pour avoir une érection. Le diabète, l'hypertension artérielle, le durcissement des artères, les blessures de la moelle épinière, la sclérose en plaques peuvent contribuer à ED. La chirurgie pour traiter la prostate ou de la vessie problèmes peut également affecter les nerfs et les vaisseaux sanguins qui contrôlent une érection. Una disfunción eréctil es la impotencia de obtener o mantener una erección. comprar cialis sin receta en barcelona saber cuál es el medicamento ideal para usted depende de diferentes factores.

Biblioteca Comunale "B. da Longobucco"

                                                    PERIODICO 1991-1995 " U  CAMPANARU"
 

Biblioteca comunale via San Giuseppe

tel. 0983 72502www.comune.longobucco.cs.it/biblioteca

Il patrimonio librario è di oltre 15 mila volumi, distribuiti per sezioni (Generale, Calabria, Ragazzi, Fondi derivanti da donazioni di privati, Ambiente). La Sezione Ragazzi dispone di circa 2000 volumi di narrativa e altro genere. Comprende anche un angolo “Primi libri e libri giocattoli”, con un grande “specchio burlone”.

La Biblioteca realizza progetti di diffusione del libro in collaborazione con le scuole e visite guidate.
 

 

L’Articolo 2 del Regolamento precisa le finalità principali della Biblioteca:

a)  diffondere l’informazione e la documentazione in tutti i settori della conoscenza nel rispetto della pluralità delle opinioni;
b)  concorrere all’attuazione del diritto all’istruzione e alla cultura;
c)  favorire l’aggiornamento tecnico-professionale di ciascun cittadino per migliorare la propria condizione e per contribuire al progresso generale della società.

La Biblioteca condivide pienamente quanto affermato dal “Manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche”: «La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione. La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali».

In particolare, la Biblioteca è tenuta a curare la Sezione Calabria, quale documentazione della storia e della realtà economico-sociale del territorio e la Sezione Ragazzi, al fine di rendere effettiva la possibilità di sviluppo culturale autonomo, secondo il dettato della legge istitutiva dell’istruzione media obbligatoria.

Inoltre, organizza attività di animazione culturale (mostre, conferenze, proiezioni, esecuzioni musicali, ecc.) e promuove progetti per la diffusione del libro e l’educazione alla lettura.

Uno dei più importanti rapporti istituzionali per la Biblioteca è quello con le scuole e, per questo, sollecita continuamente la piena collaborazione del sistema scolastico territoriale.

L’uso della Biblioteca è gratuito. I servizi sono forniti «sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale».

ISTITUZIONE SEZIONE TESI DI LAUREA BIBLIOTECA COMUNALE.

 GUARDA LE FOTO

BIBLIOTECA ONLINE- ECCO ALCUNE PUBBLICAZIONI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE.

L' ARGENTERA DI LONGOBUCCO. Quaderno n 1 della biblioteca comunale.

DOMENICO PALMA e il brigantaggio nel meridione. Quaderno n 4.

Il manifesto che Palma fece affigere al portone della cattedrale di Rossano (autentica poesia)

LO STEMMA E IL GONFALONE DEL COMUNE DI LONGOBUCCO QUADERNO N 5

ORTIANO 1973 EMERGENZA E SOLIDARIETA' QUADERNO N 2 DELLA BIBLIOTECA COMUNALE "B. DA LONGOBUCCO" DEL COMUNE DI LONGOBUCCO (CS)

La tradizione delle arti e dei mestieri a Longobucco Quaderno n 3 della Biblioteca Civica "Bruno da Longobucco"

LA TORRE NORMANNA

Le Miniere di Longobucco studi fatti di recente - 2012

Longobucco. interni e dintorni- (Itinerario turistico culturale)

Longobucco Ambiente Storia Arte

Calabria Sconosciuta

POESIE SCUOLE ELEMENTARI LONGOBUCCO A.A. 1995-1996

BRUNO DA LONGOBUCCO (LEGGI)

Bruno da Longobucco

"U CAMPANARU" - ONLINE 1991-1995

PERIODICO INDIPENDENTE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE BRUNO DA LONGOBUCCO INFORMAZIONE - CULTURA- ARTE E CRONACA- IN PUBBLICAZIONE DALL' OTTOBRE 1991 AL SETTEMBRE 1995.

 

A cura di Domenico Federico dell' ufficio CISP del Comune di Longobucco