Ce est pourquoi il est si important de parler de problèmes sexuels comme la dysfonction érectile de manière ouverte et solidaire, le dire tout de suite que ce ne est pas une question d'être attiré à votre partenaire. Rassurez votre partenaire qu'il ou elle est toujours intéressant pour vous. Où commander viagra suisse vous avez trouvé une #pharmacie en ligne ici http://trendpharm.com/ viagra. Beaucoup de conditions de santé différentes peuvent affecter les nerfs, les muscles, ou les flux de sang qui est nécessaire pour avoir une érection. Le diabète, l'hypertension artérielle, le durcissement des artères, les blessures de la moelle épinière, la sclérose en plaques peuvent contribuer à ED. La chirurgie pour traiter la prostate ou de la vessie problèmes peut également affecter les nerfs et les vaisseaux sanguins qui contrôlent une érection. Una disfunción eréctil puede ser el resultado de afecciones y enfermedades, medicación o estilo de vida. En primer lugar, es un problema físico. A menudo, factores psíquicos como el estrés y el miedo ayudan a mantener o empeorar los problemas eréctiles. Compra cialis generico en barcelona saber cuál es el medicamento ideal para usted depende de diferentes factores.

Associazioni

 

Benvenuti nella sezione dedicata alle Associazioni che di fatto operano sul territorio longobucchese, invitiamo inoltre tutte le altre forme di associazionismo non ancora presenti, a segnalarci la loro esistenza al fine di essere inserite in questo spazio.

AVVISO PER TUTTE LE FORME DI ASSOCIAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE CLICCA E SCARICA LA SCHEDA B DEL CENSIMENTO DELL' OSSERVATORIO CULTURALE PROVINCIALE. DA COMPILARE DA PARTE DELLE VARIE ASSOCIAZIONI E DA TRASMETTERE ALLA SEDE PROVINCIALE DELL' OSSERVATORIO CULTURALE.

 

 

 

 

 

 

 

 

associazione palma

ASSOCIAZIONE CULTURALE I BRIGANTI

Domenico Straface 'PALMA'

Presidente, Eugenio De Simone

SEDE Longobucco.

L'Associazione nasce con l'intento di essere un punto di incontro tra appassionati di BRIGANTAGGIO e TUTTE LE FORME DI RIBELLISMO INTESO COME FORMA DI PROTESTA SOCIALE, IN SPECIAL MODO NEL SUD ITALIA, NEL 'CIRCONDARIO' DI ROSSANO E LONGOBUCCO, RITENUTO FUCINA DI BRIGANTI, è un gruppo tematico, ed è a disposizione degli appassionati per discussioni riguardanti tali fenomeni.
L'Associazione non ha fini di lucro, è apartitica, è aconfessionale ed ha per scopo l'operare nel campo sociale e cooperativistico.
"L'Associazione Culturale I Briganti 'Domenico Straface "Palma", è un mezzo attraverso il quale trova voce chi vuole raccontare la nostra terra, la sua storia, i suoi problemi, le sue eccellenze, le sue prospettive politiche, sociali ed economiche.
"L'Associazione ", vuole diffondere lo spirito di solidarietà, unione, collaborazione e difesa comune fra tutti i popoli del sud, nel rispetto dell'identità di ognuno e al contempo nella consapevolezza di un passato, di un presente e ancor più di un futuro comune e condiviso.
Il principale obiettivo dell'Associazione è condividere con i soci un percorso comune di consapevolezza che inizia dalla storia passata e approdi all'attualità, ponendo le basi per un migliore avvenire.
L'Associazione si obbliga a reinvestire l'eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste.

info GRUPPO FACEBOOK

https://www.facebook.com/groups/593855577709914/announcements/

 

 

 

 Pubblicazione1

 

gestione, nonché fondi, riserve e capitale. 

La Uildm (Unione Italina Lotta alla Distrofia Muscolare) nasce a Trieste nel 1961 ad opera e volontà di Federico Milcovich (distrofico). Negli anni sono state create Sezioni provinciali in tutta Italia; attualmente la Uildm conta 76 Sezioni provinciali ed ha la sede nazionale a Padova in via Vergerio, 19. Una delle Sezioni provinciali opera nella Provincia di Cosenza con sede a Longobucco. Si occupa di dare informazioni sulle malattie neuromuscolari in particolare sulle Distrofie Muscolari. Facilita l'incontro con la commissione medico-scientifica nazionale, organizza convegni sulle malattie genetiche con interventi di vari specialisti (neurologo pneumologo, fisiatra, caerdiologo, psicologo) e consente visite presso gli stessi specialisti da parte dei soggetti con malattie neuro-muscolari.Organizza la Maratona annuale TELETHON nei vari comuni della Provincia ed è delegata alla raccolta fondi.Organizza la Giornata Nazionale Uildm. 
Promuove annualmente il tesseramento Soci. Anno 2009 n. 141 iscritti.
L'associazione è composta dal Presidente, n. 2 Vice Presidenti, Segretario, tesoriere, revisore dei Conti e Probiviri. Pietro Madeo - Presidente Provinciale Uildm.

Sede. Via manna 78- 87066 Longobucco tel 0983 72262  cell.3398816984  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AUSER SPI CGIL LONGOBUCCO PIAZZETTA DEL POPOLO 87066 LONGOBUCCO (CS) cell. 3313020853

CGIL LONGOBUCCO SEDE IN VIA VORDESCA 2 TEL.098372467 clicca o vai su 

 CISL  LONGOBUCCO SEDE IN VIA SAN ANTONIO ABATE N°8 Tel. 0983 71216clicca

LAMUSICANELCUORE LONGOBUCCO. L' Associazione La musica nel cuore è lieta di comunicarvi che le audizioni del premio MIA MARTINI arrivano a LONGOBUCCO (CS) il 16 MARZO 2013 alle ore 15.00 presso la Sala Comunale.  Prenota la tua audizione gratuita al: 331/7185971!(Dott.ssa De Luca). Seguici su 

BANGIE' S BOB 

The Sick

LA FABBRICA

Vitanelparco  Cooperativa Turistica creata con l'idea di un paese e di un territorio, Longobucco, quale meta di rilievo del turismo calabrese. Itinerario storico-culturale

 Longobucchesinelmondo Associazione ideata nell'era della globalizzazione, con l'intento di riunire culturalmemte, socialmente e virtualmente tutti i longobucchesi sparsi in tutto il mondo

Associazione DonPeppino Fonte di storia e tradizione Longobucchese sono i principi ispiratori di questa associazione, che si muove per valorizzare gli aspetti caratteristici della realtà meridionale, nel tentativo di continuare il lavoro di Monsignor Giuseppe de Capua.Attività associativa 2009

 clicca sulla foto

Pro-Loco Longobucchese Associazione nata per lo sviluppo e la tutela  di vari settori quali, il turismo,la cultura, le tradizioni popolari, l'enogastronomia,l'artigianato,il patrimonio storico-artistico della realtà locale. Presidente Massimo Forciniti E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

.Taranta   Taranta Taranta- Seguici su  

LEGGI TUTTO SULLA PROLOCO LONGOBUCCHESE. O SEGUILA SU  

Sila -Trekking Dedicato a tutti gli appassionati della natura e a tutti coloro che amano lunghe passeggiate alla scoperta di paesaggi splendidi e affascinanti, sotto la guida attenta e sicura di persone nate e formate per accompagnare visitatori e amanti delle bellezze che mamma natura ci offre da sempre. Responsabile per Longobucco il sig. Mimmo Flotta. Per info cell.3807948403 -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Festival Montagna 2013

Programma escursionistico

Attività 2009       

Convegno 2009                 

Il gusto di riscoprire angoli esclusivi della nostra terra 18/07/2009: Longobucco e il suo tesoro inestimabile  

Trekking-culturale a Longobucco 14/08/2009  parte I  parte II

Attivita' 2010

Festival della Montagna

 

La C.R.I. nasce a Longobucco nel 1996  con il I° Corso di Primo Soccorsocon la partecipazione di quasi 60 unità. Nel 1997 un secondo corso con la partecipazione di 25 unità istituisce ufficialmente in Longobucco la C.R.I., grazie all’impegno e alla tenacia  diMimmo Federico (furoggio)Commissario e Tonino De Simone (Tony Emerson), successivamente seguì la nomina di Franco Capristo a Ispettore di gruppo. I primi anni grazie anche al contributo comunale per l’ambulanza e grazie anche alla partecipazione di molte persone, si consentì al gruppo di svolgere un ruolo di volontariato  con sentimenti di vero affetto e spirito di sacrificio verso il prossimo molto importante, sia a livello locale che a livello nazionale. Tra le tante attività bisogna ricordare il forte impegno a favore delle popolazioni terremotate, in Umbria e nelle marche nel 1997 e dell’Aquila nel 2009.Nel 2007 Franco Capristo dopo 10 anni   lascia il ruolo di Ispettore di Gruppo per motivi di famiglia, gli subentra il compianto Elio Ioele. Purtroppo negli utlimi anni l’attività e l’entusiasmo di partecipazione si è un po’ affievolito, ma la vita della C.R.I. è stata nel corso di tutti questi anni uno spiraglio di luce e di speranza per tutti i longobucchesi, perché fare del volontariato è la cosa più bella e umana che una persona possa fare al suo simile. Sede piazza G.Matteotti tel. 0983 72588. Oggi la CRI è chiusa.

 

Associazione "Alba". Una Associazione di volontariato che da 15 anni gestisce un centro di assistenza diurno per minori.Il centro vuole essere una risposta al disagio socio-culturale che il nostro territorio presenta. Da sempre la struttura offre a quelle famiglie che hanno problematiche economiche e sociali una risposta adeguata ai loro disagi. Attualmente viene finanziato dalla Regione Calabria. Svolge un progetto che mira alla socializzazione e alla rieducazione dei minori verso le attività ludiche e ricreative, nella stagione invernale-scolastica rappresenta un sostegno per l'attività didattica dei minori dello stesso centro. La struttura è gestita dal Sig. Pino Cruceli, la Sig.ra Luigina Romano e la Sig.ra Maria De Luca. Quest'anno si è svolta la "giornata dedicata all'infanzia" promossa dall'Amministrazione comunale e curata dalla stessa associazione sita in via San Giuseppe.

 ANIMA LONGOBUCCHESE- Associazione Circolo Socio-Culturale.L'associazione svolge attività a favore del territorio, promuovendo la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico,culturale, musicale,religioso, teatrale,monumentale e tradizionale del territorio locale,regionale, nazionale ed europeo.Per informazioni visitate:Anima Longobucchese su facebook

 Gruppo Teatrale "Don Bosco". Nasce circa 30 anni fà all'interno della Parrocchia, nel progetto formativo dedicato ai giovani dell'Azione Cattolica.Rappresenta una continuazione della ricca tradizione teatrale oramai secolare tramite la quale l'AC ha sempre guardato al mondo giovanile. Oggi il gruppo ha acquisito una sua precisa fisionomia ed un suo autonomo percorso.Diverse le commedie teatrali messe in scena soprattutto di autori calabresi come il Ciardullo,De Marco, ecc., tutte riscritte ed interpretate in stretto dialetto longobucchese. Gruppo: Marisa Rizzo, Pino Cruceli,Serafino Stasi, Piera Madeo,Cristina Federico, Luigi Madeo. regista Ciccio Madeo. Suggeritrice: Teresa Longobucco, Scenico: Sesto Bevacqua, trucco: Totonno Gagliardi.

 Polisportiva Themesen. Correva l’anno 1971 quando nasceva a Longobucco la gloriosa Polisportiva, nata dall’impegno entusiasta di un numeroso gruppo di persone. Il primo verbale di riunione del 14/11/1971 così recitava: “ oggi si è riunito nei locali della Pro-loco di Longobucco un gruppo di cittadini per dar vita ad una società polisportiva locale.” Polisportiva Themesen di Longobucco sede in Via Della Pace 1, campo di gioco “stadio comunale”, colori sociali: maglia verde con bordi rossi, calzoncini neri, calzettoni verdi con bordo rosso. Il primo presidente della sua storia calcistica dott. Orazio Del Vecchio, vice-presidente ins. Sandrino Fullone, segretario ins. Francesco Adorisio, Cassiere Orlando Lavia. Direttore sportivo prof. Giuseppe Falbo,, allenatore Domenico Ioele, allenatore in seconda Ferdinando Lepera,, massaggiatore Giuseppe Sapia, medico sociale dottor Orazio Del Vecchio, settore tecnico Elio Parrilla. La storia della vita sportiva recente del nostro piccolo paese inizia con la partecipazione ad un campionato “juniores” stagione 1972/73 che vede i nostri giovani promettenti campioni esibirsi al campo comunale in località Destro di Longobucco. 1978 iscrizione alla terza categoria dilettanti, campo di gioco il nuovo campo sportivo di “Valle Grande” a Longobucco. Al termine della prima stagione 1978/79 si classifica al  secondo posto .Ma è con la stagione successiva 1979/80 che incoraggiata dalla schiera sempre più numerosa di tifosi longobucchesi, arriva la meritata promozione in seconda categoria dopo il fortunato spareggio al campo comunale “Tonino Sosti” di Corigliano  contro la squadra locale, alla meravigliosa trasferta parteciparono centinaia di tifosi partiti da longobucco con 4 pulman e quasi cento autovetture private.La permanenza in seconda categoria per molte stagioni fu garantita anche dall’innesto in squadra di alcuni giocatori  più l’allenatore (Palmieri)provenienti dalla scuola coriglianese. La squadra allievidei primi anni 80 composta da molti giocatori  della classe 1968/72( S. Ausilio, F.Scigliano, D. Brunetti, P. Pedace, e molti altri) partecipò alle  competizioni provinciali settore allievi in maniera magnifica ottenendo grandi ed entusiasmanti risultati.Molto importante è anche la scuola-calcio curata e gestita da ex giocatori e non solo alla quale partecipano tutti i ragazzini dai 6 ai 12 anni di età.La Pallavolo locale ha avuto un periodo entusiasmante nel primo decennio degli anni 80. Infatti molti giovani appassionati da questo sport molto bello, hanno organizzato molti tornei  non solo rionali, ma anche cittadini, per la gioia incontenibile del pubblico sportivo che assisteva alle partite con passione e partecipazione soprattutto quando queste si svolgevano in Piazza Matteotti.La squadra che più ha rappresentato il Volley a Longobucco è stata quella delle “Cantine Riunite”, che con il suo gioco tattico e spettacolare ha fatto avvicinare moltissimi giovani a questo sport ancora poco praticato in paese. Le “Cantine Riunite” era composta da  Madeo Natale, Sommario Matteo, Madeo Giovanni, LePera Benigno, Ruperto Gino, Federico Mimmo, Marino Pino, Gagliardi Enzo), vincitore di molti trofei a Longobucco e a Mirto Crosia tra gli anni 1984-1987.Oggi la locale squadra di calcio naviga con fatica ma con il consueto entusiasmo in seconda categoria dilettanti, ottenendo nonostante tutto ottimi risultati. Organo Direttivo composto da 19 persone con Presidente Giuseppe Tedesco, Presidente Onorario Sergio Vulcano, allenatore Benigno Lepera. A causa degli eventi alluvionali che hanno reso inpraticabile i campo sportivo la stagione 2009/10inizierà domenica 11 ottobre con trasferta a Crosia. Tutti gli impegni casalinghi della squadra saranno rinviati fino a quando sarà disponibile il campo.Themesen 2009/10

GUARDA LE FOTO 2009/2010       VAI ALLA SEZIONE SPORT