Il museo del ciclo e del Motociclo “Giovanni Parrilla” inserito nel sistema museale della provincia di Cosenza e nel sistema museale della Calabria.
Dopo l' inclusione della mostra permanente dell' artigianato e degli antichi mestieri del comune di Longobucco arriva un' altro riconoscimento alla cultura longobucchese. L’importanza di questi risultati in un’epoca in cui è, di fatto, avvenuta una “rivoluzione della comunicazione” determinata dal web e in cui i sistemi di interconnessione con la rete sono fondamentali.Finanziato dal CNIPA con l’intento di digitalizzare il patrimonio museale calabrese,limitandone il gap tecnologico, offrendo inoltre sostegno al turismo culturale. Nel museo di Longobucco sono custoditi gelosamente due magnifici esemplari la 175 cc. che nel 1957 ha vinto il primo giro motociclistico nazionale,la prima motoitaliana a vincere i mondiali Americani la mono cilindro a camma rialzata,vinse numerosi campionati Italiani, la classicissima Milano-Taranto e la 125 cc. ’Olimpia vincitrice del primo gran premio transanazionale svoltosi in Somalia fù presentata nel 1960 come moto leggera da turismo caratterizzata per il motore montato sotto il telaio in esposizione nel museo rappresentano il grande lavoro che un longobucchese, un grande progettista, Giovanni Parrilla ha eseguito con brillanti risultati in varie competizioni contribuendo affinchè il nome Parilla ben presto si diffuse tra gli amanti delle "due ruote", trasformando una scommessa tra amici in una produzione che ancora oggi rappresenta l'Italia motoristica nel mondo. "G. Parrilla"fu il piu grande costruttore di motori al mondo creo' il suo impero dal nulla tutte,le grandi marchi quali Gilera,Ducati cercavano di imitare le moto parilla,IL Museo Parilla all' interno del quale si possono ammirare alcuni magnifici esemplari di tricicli d' epoca di fine ' 800, di cui uno molto raro dato che al mondo ne esistono solo due, uno nel museo motociclistico di Parigi e l’ altro appunto nel museo comunale di Longobucco, rappresenta oggi il giusto tributo da parte di una comunità rappresentata dal Sindaco di Longobucco Luigi Stasi e dall' attuale amministrazione comunale tendente ad una giusta e sacrosanta rivalutatazione delle nostre gloriose ed importanti tradizioni socio-culturali. Ancora una volta l' impegno appassionato ed indispensabile dei responsabili dell' ufficio CISP (EX CONVENTO FRATI FRANCESCANI) del Comune, Domenico Federico e Mario De Simone, per la realizzazione di questa ennesima opera UTILE per un contesto più ampio di sviluppo turistico locale attraverso la conoscenza del nostro immenso patrimonio storico-cuturale. La Rete Museale di cui diretta responsabile è la dottoressa Anna Cipparrone storico dell’ arte e per l’ appunto responsabile del progetto di Sistema Museale della Provincia della provincia di Cosenza consente un’immediata e omogenea conoscenza e fruizione dei musei e del patrimonio storico-artistico e archeologico dei 155 comuni attraverso il web promuovendone la conoscenza, la valorizzazione e la promozione sia nei termini dell’identità culturale dei cittadini sia in quelli di una moderna vision turistica.
Sistema Museale della provincia di Cosenza
Iresudcalabria.it
Museo G. Parrilla
Mostra artigianato e antichi mestieri