LE ALTRE CHIESE

Chiesa Santa Maria Maddalena
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Questa chiesa faceva parte un tempo del Convento dei Frati Francescani, in stile barocco di forma rettangolare, possiede due navate, la principale e finemente decorata con bellissime opere. L’entrata è costituita da un portale di pregevole fattura alla cui destra è collocata un’artistica colonnina del XVI secolo. Nel 1999 vi è stata posta la statua in bronzo di Padre Pio creata dal prof. Tommaso Pirillo. Il pulpito ed il confessionale, in legno intarsiato, risalgono invece al 1775. Sull’altare maggiore è posto un bellissimo Crocifisso in legno patinato, a grandezza naturale, opera di artisti partenopei. Tra le opere di questa chiesa: i quadretti del Redentore dell’artista Francesco Spina eseguiti nel 1765 e nel 1772. Sempre di Spina è la tela dell’Annunciazione, sull’altare maggiore. Nelle cappelle laterali si può osservare un prezioso tabernacolo in legno intarsiato. Interessante la croce astile con estremità lombate, dipinta con ornamenti e figure, datata primo Cinquecento.
Chiesa di San Domenico.
Ubicata anche nel centro storico, sorta nel XVI secolo, originariamente dedicata a Santa Maria delle Grazie ed annessa al Convento dei Domenicani soppresso nel 1653. Di forma rettangolare a navata unica, ha una bellissima porta, opera anch’essa del prof. Tommaso Pirillo, sulla quale è rappresentata la vocazione di San Domenico attraverso 16 formelle in rame sbalzato e medaglione bronzeo. L’altare risale al XVIII secolo, in stile barocco e legno dorato. Nella nicchia centrale è posta la statua di San Domenico, santo protettore del paese, in legno patinato, probabilmente proveniente dal vecchio convento.
La Chiesa di Sant’Angelo Custode.
Sorta nel XVII secolo è famosa per la particolarità del suo controsoffitto in legno dipinto. All’interno, sugli altari laterali, si possono notare la tela raffigurante la Madonna del Carmine e quella raffigurante lo Spirito santo che scende sugli Apostolo: Si può ammirare anche la statua della Madonna Addolorata con indosso un abito ricamato a mano.
Chiesa Santa Maria della Mercede.
In località Puntadura, alla confluenza tra il fiume Trionto e il torrente Ortiano, santuario rurale del XIV secolo, di forme goticizzanti, costituita da una sola navata a pianta rettangolare conclusa da una parete su cui si aprono tre nicchie, che simulano le absidi e con il portale archiacuto.
Chiesa Parrocchiale Sacro cuore.
Si trova in frazione Destro.
Chiesa di S. Giuseppe Artigiano e Santa Maria di Lamione
Si trovano in frazione Manco, entrambe stile bizantino.
Chiesa di Santa Maria ad Nives.
Località Scale del XIII secolo ad unica navata rettangolare con rosone a ghiera.
Chiesa di S. Francesco da Paola.
Frazione Ortiano ricostruita dopo il dissesto idrogeologico del 1973 che conserva un prezioso tabernacolo opera di T. Pirillo.
Chiesa di S. A. Abate.
In Piazza Matteotti centro storico.
Chiesa di S. Antonio da Padova.
Ruderi sul fiume Trionto.
Le Chiese di Longobucco
A cura dell' ufficio CISP del Comune di Longobucco