Ce est pourquoi il est si important de parler de problèmes sexuels comme la dysfonction érectile de manière ouverte et solidaire, le dire tout de suite que ce ne est pas une question d'être attiré à votre partenaire. Rassurez votre partenaire qu'il ou elle est toujours intéressant pour vous. Où commander kamagra sans ordonnance vous avez trouvé une pharmacie en ligne ici http://trendpharm.com/ kamagra. Beaucoup de conditions de santé différentes peuvent affecter les nerfs, les muscles, ou les flux de sang qui est nécessaire pour avoir une érection. Le diabète, l'hypertension artérielle, le durcissement des artères, les blessures de la moelle épinière, la sclérose en plaques peuvent contribuer à ED. La chirurgie pour traiter la prostate ou de la vessie problèmes peut également affecter les nerfs et les vaisseaux sanguins qui contrôlent une érection. Una disfunción eréctil puede ser el resultado de afecciones y enfermedades, medicación o estilo de vida. En primer lugar, es un problema físico. A menudo, factores psíquicos como el estrés y el miedo ayudan a mantener o empeorar los problemas eréctiles. Comprar priligy sin receta en ergentina saber cuál es el medicamento ideal para usted depende de diferentes factores.

Chiesa Matrice

 

LA CHIESA MATRICE

Tra i beni storici e monumentali di Longobucco spicca la Chiesa Matrice del XII secolo, dedicata a Santa Maria Assunta, dal 1960 Santuario Mariano. Molto bella la facciata in pietra nera con decorazioni in parte baroccate, in parte l’impronta romanica, come un piccolo leone accovacciato ( il mostriciattolo”).Un vero è proprio scrigno di opere d’arte. L’interno è decorato in stile barocco settecentesco assai delicato. Maestoso è l’altare maggiore in marmi policromi, in stile barocco napoletano. In pietra locale nera a colonne è anche la massiccia ed elegante balaustra. Di particolare pregio sono le opere del Settecento tutte in legno create dagli intagliatori di Serra San Bruno (VV): il coro dietro l’altare maggiore, la sagrestia, ilparavento della porta principale, il maestoso pulpito, i confessionali e l’organo. Le prime due opere sono di castagno e di noce con bellissimi capitelli, il paravento ha una struttura imponente ricurva con porte laterali, i pilastri terminano con cimose intagliate in garbato rococò. Le porte bronzee sono state realizzate recentemente dal prof. Carmine Cianci.Le opere pittoriche sono rappresentate dalle tele degli altari laterali e da due grandi affreschi del coro ( “La Natività” e “L’Adorazione dei Magi”) collocate una di fronte all’altra, eseguite da Cristoforo Santanna da Rende (cs), uno dei più grandi artisti calabresi del Settecento e ispirate a modelli umani longobucchesi. Infatti i due giovani che si esibiscono nella “Natività”, nel ballo della tarantella, indossano tipici abiti di Longobucco: il ragazzo indossa il camiciotto e calze tipiche “calandredde”; la ragazza indossa come coprireste il classico “sinale” delle donne del luogo. Nella pittura de “L’Adorazione dei Magi” è visibile la presenza di un basto d’asino tipico oggetto della realtà contadina di un tempo.Altro dipinto custodito nella chiesa: “La cena”opera di Onofrio Ferro da Paludi (CS). In sagrestia si trova la splendida Argenteria del XVIII secolo ( Croce astile, Turibolo, ostensorio, Calice, Pisside, ecc.), realizzata utilizzando il minerale locale e gli antichi registri parrocchiali, restaurati recentemente. La Fonte Battesimale l’opera più importante, stile romanico-Normanno, posto sul lato sinistro del portale centrale. Opera anonima sicuramente dei maestri locali, a forma di calice, ha per base tre leoni che sorreggono una coppa ottagonale. Altra opera prestigiosa l’Icona lignea a rilievo raffigurante una Madonnina col bambino, detta dei Carbonai. L’opera sistemata sull’altare della cappella dell’Assunta, ha uno stile che ricorda gli artisti toscani, anche se creata da artisti silani del XIV-XV secolo. Il dipinto sulla porta antistante il retro altare sta a ribadire che la Chiesa fu consacrata il 3 novembre dell'anno del Signore 1799, stabilendo con decreto e determinando che l'anniversario venga celebrato ogni anno l'ultima domenica di ottobre. La cronologia degli arcipreti di Longobucco risalente all'anno 1325 con Don Angelo da Longobucco fino all'ultimo del 1967 con Don Francesco Godino, consta di ben 22 personalità ecclesiastiche. Tutta questa opera di ricostruzione cattolico-culturale è dovuta grazie all'indimenticabile don Ciccio Godino grande cultore di storia locale. Qui di seguito riportiamo la lista cronologica degli arcipreti e la traduzione in italiano della scritta del dipinto che sancisce la consacrazione della splendida chiesa Matrice.

A cura  dell' ufficio di Domenico Federico ufficio  CISP del Comune di Longobucco.

Leggi tutto

Guarda le foto

Le altre chiese di Longobucco