IL NOME
La leggenda vuole che l’origine del nome di “Longobucco” derivasse dalla Themesenmetallurgica di cui parla Omero nel libro I dell’Odissea (versi 183-184). Siamo nel secolo VIII a.C. quando Sibariti, Crotoniati e Romani estraevano l’argento dalle miniere di Longobucco per la loro splendida monetazione. Ma a proposito del nome di “Longobucco” vi sono varie opinioni. Nella “Monografia della città di Themesen”, Tommaso Bartoli sostiene che dopo l’invasione dei Goti (sec. VI), si stabilivano in paese una branca di popolo Lureburghese per gli scavi delle miniere, cambiò il nome Themesen in quello diLongoburgo.
Tesi molto attendibile perché proveniente da documenti ufficiali, come il diploma dell’imperatore Enrico VI del 1197 nel quale concede a Pietro Livonia il governo delle miniere di “Longiburgi”, le genti germaniche che si trasferirono per lo sfruttamento delle miniere d’oro e d’argento , cambiarono il nome di Themesen in Longoburgo,Lucemburgo, Lomberburgo.Longburg ovvero Lang Burg=lungo castello.Secondo altre opinioni, siccome la parola Macrocioli (torrente) che viene dal greco e significa “lunga cavità”, fu dai Normanni, che introdussero il rito latino nel XII sec., tradotta in Longoburgo, e poi in Longobucto e Longobucco. Si deduce che deriva da due parole latine: longus che significa lungo e burnus che significa borgo.La parola Longoburgo, sia che venga dal greco o dalla lingua germanica o dal tardo latino, conserva il significato di lungo tratto pianeggiante e di lunga gola, rispondenti alla valle stretta (lunga cavità) attraversata dal torrente e alla forma allungata dell’altopiano sul quale è sorto il paese.