Longobucco 14 agosto. Vigilia della festa dell’Assunta, in piazza Matteotti nel pomeriggio XV edizione del Palio dell’Assunta con Giostra del Castrato. Il Palio è uno spettacolo imperdibile.

Pierluigi Curcio Vincitore XV edizione 2013.
Il 13 agosto presentazione di cavalli e cavalieri. suoni di trombe e tamburi lungo gli angusti vicoli (“vinedde”) del borgo antico… Piazza Matteotti Centro Storico Sfilata e presentazione dei Cavalieri partecipanti alla XV Ed. del “Palio dell’Assunta”.Ore 19:00. Carosello di Bande musicali si sono esibite le bande musicali di Longobucco,e Bocchigliero. Presentazione Cavalieri con riferimento di Colori e Rioni:
1 Gulluscio Marianna Rione S.Domenico cavallo Caterina colore Rosa
2 Berardi Cesare Rione Monaci cavallo Rosa colore Verde
3 Curcio Pierluigi rione Matinata cavallo Napoleone colore Grigio ( Vincitore dell' edizione 2013)
4 Berardi Luigi Rione S.Croce cavallo Alex colore Azzurro
5 Murrone Angelo Rione C.Colombo cavallo Patrizia colore Albino Bianco
6 Berardi Ciriaco Rione Castello cavallo Patrizia colore Bianco
7 Murrone Antonio Rione Motta cavallo Carolina colore Giallo
8 Madeo Alfredo Rione Manna cavallo Ermes colore Arancio
Il fermento si avverte fin dalle prime ore del giorno. Si allestiscono gli spalti e si delimita il percorso. Nel pomeriggio, dopo la solenne processione della Madonna dell’Assunta e della madonnina nera dei carbonai ha inizio lo spettacolo con i tamburini di Spezzano. I cavalli lanciati al galoppo richiamano alla mente i secoli passati e la grande vitalità e ricchezza di questa antica terra. L’itinerario è quello della tradizione: Piazza Giacomo Matteotti, fra la solenne Torre Normanna e la Scalinata di Piazzetta Fosso. Gli spettatori tifano per i tanti cavalieri. Proclamato il vincitore arrivano” ferriatti e grastatu “a volontà, tradizionali fusilli lavorati a mano (con il ferretto) e conditi con ragù di castrato, ricotta stagionata grattugiata e abbondante peperoncino nelle antiche e folkloristiche “cantine” le osterie del borgo antico. E’ d’obbligo uno “sciannichiaddu”(bicchiere) di buon vino. Chi lo desidera, può anche assaggiare la morbida carne, cotta a puntino, quasi tre ore di cottura e altri prodotti locali. Un viaggio senza tempo che oramai attira turisti da ogni parte del mondo.
LEGGI TUTTO SUL PALIO CLICCANDO QUI
MARIANNA GULLUSCIO. La prima donna in assoluto nella storia del palio dell' Assunta alla sua seconda partecipazione.
