
AFFIORAMENTO DI ROCCE SEDIMENTARI NEI PRESSI DI LONGOBUCCO
L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1. Durante questa epoca, in seguito alle collisioni tra i continenti, si formarono le grandi catene montuose attuali come le Cordigliere, le Alpi e l'Himalaya.
Il clima raggiunse il Massimo termico del Paleocene-Eocene, che diede inizio a questa epoca, ma vide anche l'evento dell'Azolla, una piccola alga marina la cui proliferazione provocò un raffreddamento globale che diede origine alle moderne glaciazioni.
(210 MILIONI DI ANNI FA) E L’ EOCENE (55 MILIONI DI ANNI FA).
In questa successione si trovano strati fossiliferi che contengono importanti organismi estinti: le Ammoniti che avevano i bacini oceanici ai tempi dei dinosauri .I litotipi piu’ importanti affioranti in questa zona sono:conglomerati e arenarie, calcari grigi e calcari marnosi rossi ammonitici.