Una devozione profonda che sfida il tempo che non consente ad una tradizione così antica di disperdersi tanto più che la religiosità di Longobucco si fa veicolo di valori diversi.
Longobucco vive nel Venerdì Santo la processione del Cristo Morto il momento di raccolta di una comunità in frammenti... Tornano qui nel giorno della passione i longobucchesi da ogni parte del mondo e nel rito religioso si rinnovano i vincoli si ricostruisce l’ appartenenza. L’ intero paese prende parte alla processione con l’ apertura del corteo religioso con una precisa partizione dei ruoli da parte dei giovani portando il crocefisso poi gli uomini che sei alla volta portano la bara del Cristo morto infine le donne che hanno il compito di portare la statua della Madonna Addolorata chi non può prendere parte alla processione lo fa simbolicamente accendendo una luce ai balconi e alle finestre o alle porte di casa al passaggio del corteo religioso.L’appuntamento della Settimana Santa come oramai da cinque anni coinvolge anche la comunità dei longobucchesi residenti in Argentina e il parroco di origini longobucchesi don Pedro Guarasci riproponendo nella Parrocchia di Buenos Aires tutte le celebrazioni, i canti e le antiche preghiere che si svolgono da millenni a Longobucco, già una tradizione di fede e cultura, dove molti devoti, migranti di tutti i luoghi dell’Italia, argentini e migranti latinoamericani rinnovando il voto che fu trasmesso da questa secolare e bellissima tradizione. Nell’ antica chiesetta della Motta, rione sito nel cuore del centro storico, dove sono custodite le statue della Madonna Addolorata, quella del Gesù morto e il Crocifisso. La tradizione vuole che ancor oggi, a turno, le statue vengano portate in processione in modo ordinato, rispettivamente dalle donne, dagli uomini e dai giovani. Ad ogni crocicchio di strada, nell’antico borgo un incaricato effettua la “chiamata” di coloro che porteranno la statua lungo un pezzo di strada. Un rito antichissimo che ancor oggi si rinnova e che è anche un modo per ricordare coloro che sono morti.
LEGGI IL PROGRAMMA
GUARDA IL VIDEO

VENERDI : SANTO: Passione del Signore ORE 6.00 Canto del"miserere " e visita alle Chiese con la Congrega del SS . Sacramento ORE 8.00 Visita alle Chiese con L'A.C.
CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE ORE 14.00 Chiesa Matrice, le sette parole
ORE 16.00 S.M. Maddalena ORE 17.00 S.M. Assunta ORE 18.00 Solenne Processione

Guarda le foto del Venerdì Santo 2012

GUARDA LE FOTO DEL 2013
Longobucco d' Argentina ed il venerdì Santo (clicca)
Storia Ambiente Arte ( " U Picceddatu")
A cura dell' Ufficio CISP del Comune
AUGURI DI UNA SERENA E FELICE PASQUA DAL COMUNE DI LONGOBUCCO E DAL SINDACO LUIGI STASI.