Una tradizione quelle delle “Focarine” un po’ affievolita nell’era dell’informatica e delle tecnologie avveniristiche che hanno reso la vita moderna molto più confortevole e con poco spirito di iniziativa...
La focarina da sempre ha rappresentato per i longobucchesi momenti di grande allegria e di aggregazione sociale con la preparazione, rappresentata dalla raccolta delle“zucche” , cioè le radici degli alberi abbandonati nei boschi o la legna donata per l’occasione da ogni famiglia come simbolo di partecipazione alla grande festa. Le festività dell’Immacolata, Santa Lucia, Natale, Capodanno ed Epifania da sempre contrassegnate dall’accensione di questi grandi falò che riunivano le famiglie di Longobucco per festeggiare insieme con gustosi banchetti, dolci serenate a ritmo di fisarmonica o di chitarra battente e bevendo un goccio di vino locale per non sentire più di tanto il freddo dell’inverno. Le “focarine” invogliano giovani e meno giovani ad allestire simili spettacoli di convivenza gioviale negli antichi borghi,permettendo di rinverdire questa vecchia e bella tradizione tipicamente longobucchese.
Sicuramente la “focarina” più grande come dimensioni è quella allestita davanti la Chiesa Matrice (foto)in pieno centro storico del paese che come tutti gli anni viene accesa la vigilia del Santo Natale a corredo del bellissimo albero natalizio posto nella centralissima piazza Matteotti, “u campanaru” dei longobucchesi. In piazza Monumento, nei monaci negli ultimi anni veniva allestita una “focarina” non meno importante sia come dimensioni e sia come significato,preparata con cura e passione dal signor Pierino Vennari ed i suoi amici , ex emigrante in Germania come tanti altri, realizzata con legna di quercia e leccio. Una focarina dal duplice significato, di dedica per un amico scomparso poco tempo fà, di monito per le generazioni future ad non abbandonare queste belle tradizioni che nelle notti di festa ancora una volta devono necessariamente accendere quel sogno dei bambini mai spento.
Guarda le foto
A FOCARINA ARTICOLO