La solennità del Corpus Domini (espressione latina che significa Corpo del Signore), più propriamente chiamatasolennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo
A LONGOBUCCO IL CORPUS DOMINI. In una domenica di giugno per le vie del borgo e lungo il percorso della processione viene realizzata una bellissima infiorata, un tappeto naturale costituito da petali di fiori... La tradizione vuole che i petali di ginestra o di rosa utilizzati per la realizzazione delle opere floreali, debbano essere freschi e raccolti all'albeggiare. In occasione della solennità del Corpus Domini si porta in processione, racchiusa in un ostensorio sottostante un baldacchino, un'ostia consacrata ed esposta alla pubblica adorazione: viene adorato Gesù vivo e vero, presente nel Santissimo Sacramento. Diverse le fermate durante il tragitto ai tradizionali altarini curati solennemente con passione dai devoti realizzati interamente a mano che per l'occasione, le coperte più belle, utilizzate per abbellire l'altarino e il percorso della processione, stendendole sui balconi. Pregiatissime coperte un filo sottile ed intrinseco nella memoria delle nostre donne e alla loro fede nella Provvidenza divina per la risoluzione di tutti i loro problemi economici e di salute della propria famoglia. Ma il genio delle donne longobucchesi è uscito fuori per quanto riguarda il lavoro tessile e l’operosità in genere, la lavorazione delle coperte è antichissima, quel genio che ha contraddistinto gli abitanti delle più famose città della Magna Grecia. La processione del Corpus Domini è l'unica processione dell'anno liturgico ad essere di precetto, secondo il diritto canonico, a Longobucco molto più che altrove sentita dai tanti devoti che per l' occasione e secondo tradizione hanno celebrato il rito liturgico anche nella bellissima frazione Destro sita in collina, in entrambi i casi con le rispettive rappresentanze istituzionali con Gonfalone a seguito e religiose e l' accompagnamento della banda musicale per l' esecuzione dei vari inni e i vari canti della solenne processione.
a cura DELL' UFFICIO CISP DEL COMUNE DI LONGOBUCCO (cs)