Manifestazioni civili e religiose
Sono varie le manifestazioni che durante il corso dell’anno si svolgono a Longobucco, che rinnovano le tradizioni popolari e nello stesso tempo fanno da richiamo a numerosi turisti e amanti del genere. Tra le più importanti celebrazioni vi è sicuramente il Palio dell’Assunta del 13 e 14 agosto in concomitanza delle celebrazioni per la patrona del paese (l’Assunta), insieme a manifestazioni di vario genere come l’esibizione di gruppi folcloristici, sbandieratori e degustazioni di prodotti tipici, con la famosa Giostra e Sagra del Castrato. A Pasqua durante il venerdì Santo, ha luogo la Processione con la bara di Gesù morto per le vie del paese. Tale evento è molto importante ai fini religiosi e vede la partecipazione di numerosi fedeli. Stesso effetto suscita la Processione del Corpus Domini che ha luogo nel mese di giugno e che viene accompagnata dall’antichissima Confraternita del SS. Sacramento. Per l’occasione gli abitanti del paese addobbano i rioni con altarini, tappeti, arazzi e coperte. Il mese di agosto è il più ricco di eventi culturali e ricreativi, anche grazie alla maggiore presenza di visitatori e turisti, tutti raccolti nelle varie manifestazioni. Dal 22 al 24 settembre ha luogo la festa dedicata alla Madonna della Mercede legata all’antica Fiera di Puntadura., dal nome della omonima località lungo il fiume Trionto fra le frazioni di Destro e Ortiano dove sopravvive la Chiesa di S. Maria della Mercede e dove, sin dal medioevo, si svolgeva la fiera degli animali, degli attrezzi da lavoro, e degli utensili per la casa. La Fiera era talmente rinomata che il suo sito viene indicato persino sulle carte geografiche. A Natale grande “focarina”(falò) sul sagrato della Chiesa Matrice e nei rioni principali.
A Carnevale i “fressari”, le maschere locali con viso dipinto utilizzando le fuliggini del camino.